È stato pubblicato il Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy del 26 marzo 2025 che prevede la creazione di un Comitato consultivo incaricato di sostenere le politiche pubbliche volte a incentivare la crescita delle “imprese impact”, ovvero realtà imprenditoriali che integrano nei propri modelli operativi principi di sostenibilità e responsabilità sociale.
Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, nella Direzione generale che si occupa di politica industriale, riconversione produttiva, crisi industriali, innovazione, PMI e Made in Italy, è stato istituito un organismo denominato Comitato consultivo per le imprese impact, con il compito di:
Il Comitato - si legge nel decreto del 26 marzo 2025 - si riunisce ogni anno almeno in due occasioni, su iniziativa del Presidente, ma può essere convocato anche più spesso qualora emergano particolari necessità legate alla sua funzione consultiva.
Per agevolare la partecipazione e rendere più agile il lavoro, le riunioni possono svolgersi anche in videoconferenza o attraverso altri strumenti digitali.
Le decisioni del Comitato vengono adottate in base al voto della maggioranza dei membri presenti. Se i voti risultano divisi in modo paritario, la decisione finale spetta al Presidente, che ha potere di dirimere la situazione.
Per le sue attività organizzative e logistiche, il Comitato può fare affidamento sulle strutture e sui servizi forniti dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, senza dover ricorrere a risorse esterne.
Il decreto Mimit del 26 marzo 2025 introduce un premio annuale pensato per mettere in luce le imprese che si distinguono per il loro impegno nel generare benefici tangibili sul piano sociale, ambientale ed economico.
Il premio potrà essere assegnato anche a idee progettuali o iniziative già realizzate che si caratterizzano per un impatto particolarmente significativo.
Sarà il Comitato stesso a definire come verrà organizzata l’assegnazione del premio, stabilendo i criteri di valutazione. Tra questi potranno rientrare:
Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".