Nascita con fecondazione omologa dopo la morte del padre

Pubblicato il 16 maggio 2019

La parificazione ai figli legittimi per i nati a seguito dell'applicazione delle tecniche di procreazione medicalmente assistita, riguarda anche i casi in cui la nascita avviene dopo la morte del padre, mediante utilizzo del seme crioconservato di quest'ultimo.

Lo hanno precisato i giudici della Prima sezione civile della Cassazione, nel testo della sentenza n. 13000 del 15 maggio 2019, con cui hanno ammesso la legittimità di un figlio che, a seguito di tecniche di procreazione assistita, era nato dopo il decesso del genitore.

Principio fissato dalla Cassazione

L’articolo 8 della Legge n. 40/2004, recante lo status giuridico del nato a seguito dell’applicazione delle tecniche di procreazione medicalmente assistita, è riferibile anche all’ipotesi di fecondazione omologa post mortem, ovvero avvenuta mediante utilizzo del seme crioconservato di colui che, dopo aver prestato, congiuntamente alla moglie o alla convivente, il consenso all’accesso a dette tecniche, sia poi deceduto prima della formazione dell’embrione, avendo altresì autorizzato, per dopo la propria morte, la moglie o la convivente all’utilizzo suddetto.

E questo, anche quando la nascita avvenga oltre i 300 giorni dalla morte del padre.

Illegittimo il diniego a registrare il cognome del padre

Gli Ermellini, in particolare, hanno riconosciuto che doveva essere rettificato l’atto di stato civile del bambino, in cui era indicato il solo cognome della madre: era, infatti, da considerare illegittimo il rifiuto che l’Ufficiale di stato civile aveva opposto rispetto alla registrazione del cognome paterno nella formazione dell’atto di nascita del minore.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy