Necessario specificare nel contratto di lavoro temporaneo

Pubblicato il 14 maggio 2013 Illegittimo il contratto di fornitura di lavoro temporaneo che riporta soltanto un generico richiamo ai casi previsti dalla contrattazione nazionale, mancante quindi dell'indicazione del contratto a cui si fa riferimento e, più in particolare, dell'ipotesi specifica della contrattazione che si intende richiamare.

A tale conclusione giunge la Corte di Cassazione, sezione lavoro, che – con la sentenza n. 11411 depositata il 13 maggio 2013 – decide la conversione in contratto a tempo indeterminato di un rapporto di lavoro che si era concluso inizialmente come temporaneo. Respinto così il ricorso presentato da Poste Italiane avverso la decisione della Corte di appello di Milano che aveva disposto l'assunzione di un lavoratore precedentemente assunto con contratto di lavoro temporaneo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy