Nel cassetto fiscale i dati delle dichiarazioni di intento

Pubblicato il 12 marzo 2020

A decorrere dal 1° gennaio 2020 sono applicabili le nuove regole in materia di dichiarazioni di intento. Per effetto delle disposizioni di cui all’articolo 12-septies del D.L. 34/2019, infatti, gli esportatori abituali che intendono avvalersi della facoltà di effettuare acquisti o importazioni senza applicazione dell'Iva sono tenuti al solo invio telematico della dichiarazione di intento all’Agenzia delle Entrate (che ora può riguardare anche più operazioni), mentre vengono meno, in capo allo stesso, gli obblighi di comunicazione al fornitore/Dogana nonché quelli relativi alla numerazione ed annotazione in apposito registro, previsti dalla previgente normativa. Il fornitore, invece, è tenuto ad indicare gli “estremi” del protocollo di ricezione della dichiarazione di intento nelle fatture emesse nonché a verificare, prima di emettere qualsiasi fattura, l’effettiva trasmissione telematica della dichiarazione d’intento da parte dell’esportatore abituale. Con un recente provvedimento, l’Agenzia delle Entrate - al fine di tener conto di dette novità - ha stabilito le modalità di consultazione delle dichiarazioni di intento e delle relative informazioni: dallo scorso 2 marzo, ciascun fornitore potrà visionare (direttamente ovvero mediante un soggetto abilitato delegato), nel proprio “cassetto fiscale”, le informazioni relative alle dichiarazioni d’intento trasmesse dagli esportatori abituali. 

Con lo stesso provvedimento sono stati “aggiornati” il modello di dichiarazione d’intento (DI), le relative istruzioni e le specifiche tecniche. Resta ferma la possibilità di utilizzare il “vecchio” modello fino al 27 aprile 2020. 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy