Nel cassetto fiscale i dati delle dichiarazioni di intento

Pubblicato il 12 marzo 2020

A decorrere dal 1° gennaio 2020 sono applicabili le nuove regole in materia di dichiarazioni di intento. Per effetto delle disposizioni di cui all’articolo 12-septies del D.L. 34/2019, infatti, gli esportatori abituali che intendono avvalersi della facoltà di effettuare acquisti o importazioni senza applicazione dell'Iva sono tenuti al solo invio telematico della dichiarazione di intento all’Agenzia delle Entrate (che ora può riguardare anche più operazioni), mentre vengono meno, in capo allo stesso, gli obblighi di comunicazione al fornitore/Dogana nonché quelli relativi alla numerazione ed annotazione in apposito registro, previsti dalla previgente normativa. Il fornitore, invece, è tenuto ad indicare gli “estremi” del protocollo di ricezione della dichiarazione di intento nelle fatture emesse nonché a verificare, prima di emettere qualsiasi fattura, l’effettiva trasmissione telematica della dichiarazione d’intento da parte dell’esportatore abituale. Con un recente provvedimento, l’Agenzia delle Entrate - al fine di tener conto di dette novità - ha stabilito le modalità di consultazione delle dichiarazioni di intento e delle relative informazioni: dallo scorso 2 marzo, ciascun fornitore potrà visionare (direttamente ovvero mediante un soggetto abilitato delegato), nel proprio “cassetto fiscale”, le informazioni relative alle dichiarazioni d’intento trasmesse dagli esportatori abituali. 

Con lo stesso provvedimento sono stati “aggiornati” il modello di dichiarazione d’intento (DI), le relative istruzioni e le specifiche tecniche. Resta ferma la possibilità di utilizzare il “vecchio” modello fino al 27 aprile 2020. 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti

27/10/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

27/10/2025

CNDCEC, presentata la terza guida operativa sull’intelligenza artificiale

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy