Nel Cassetto fiscale l'ultima novità. Presenti gli studi di settore per il 2012

Pubblicato il 11 gennaio 2014 Il comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate 10 gennaio 2014 porta il titolo: “Più spazio agli studi di settore nel Cassetto fiscale. Dentro anche le informazioni su Unico 2012”.

Il Cassetto fiscale è lo strumento telematico attraverso cui l’Amministrazione finanziaria consente ai contribuenti di conoscere on-line le informazioni sulla loro posizione fiscale (ad esempio, i dati delle dichiarazioni fiscali, i dati dei rimborsi o quelli relativi ai versamenti effettuati tramite modello F24 e F23), oltre alla posizione sugli studi di settore per i titolari di partita Iva.

Dietro l’assegnazione di un codice Pin e della relativa password, il Cassetto fiscale viene attivato collegandosi al sito internet delle Entrate: il sistema fornirà subito la prima parte del Pin (quattro cifre); entro 15 giorni, al domicilio del richiedente conosciuto dall’Agenzia, sarà inviata una lettera contenente le restanti sei cifre del codice Pin e la password di accesso.

Da quel momento, i contribuenti potranno verificare se vi siano anomalie nelle informazioni visualizzate e, nella eventualità, chiedere chiarimenti al fine di porvi rimedio, evitando di incorrere in eventuali sanzioni o in potenziali attività di controllo.

Un semplice click consente ora di visualizzare anche gli inviti a presentare i modelli degli studi di settore, spediti ai contribuenti con lettera raccomandata, nel 2012 e nel 2013, in relazione agli obblighi dichiarativi, rispettivamente, del periodo d’imposta 2010 e 2011. Sono aggiornate agli stessi periodi di imposta le segnalazioni inviate dai contribuenti, anche attraverso gli intermediari, per giustificare situazioni di incongruità, non normalità e incoerenza e per fornire dettagli in merito alle cause di esclusione o inapplicabilità degli studi.

L’ultima novità riguarda dunque proprio il modello e l’esito degli studi di settore presentati con Unico 2011, che possono essere stampati direttamente dal Cassetto fiscale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy