Nel contrasto tra dispositivo e motivazioni prevale il dispositivo

Pubblicato il 02 novembre 2011 In materia di giudicato, il contrasto tra quanto contenuto nel dispositivo e le motivazioni della sentenza non è da ravvisare come errore materiale, con la conseguenza che la situazione è rimediabile solamente con il ricorso per cassazione o in appello a seconda che la sentenza sia stata emessa in secondo o in primo grado. E' quanto asserito nella sentenza n. 105/20/2011, del 14 ottobre 2011, emessa dalla Ctr Lazio.

In sostanza, per i magistrati tributari in caso di discordanza tra dispositivo e motivazioni va data rilevanza al dispositivo; ma non si tratta di errore materiale, sanabile con l'istanza di correzione da presentare ai medesimi magistrati che hanno emesso la sentenza, bensì di un vizio di legittimità che è causa di invalidità.

Pertanto, nel caso in questione, l'istanza di correzione è stata dichiarata inammissibile, precisando come l'errore deve essere rilevato solamente presentando ricorso per cassazione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025

01/07/2025

Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità

01/07/2025

Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali

01/07/2025

Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025

01/07/2025

Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse

01/07/2025

Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale

01/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy