Nel contratto lo “stress da lavoro”

Pubblicato il 10 giugno 2008 E’ stato recepito ieri da imprese e sindacati l’accordo Ue sulla gestione dello stress collegato al luogo di lavoro o al tipo di occupazione. Pertanto, ora, lo stress da lavoro diventa materia di accordo collettivo interconfederale. Ciò è quanto emerge da una nota congiunta, in cui si legge che le organizzazioni di rappresentanza delle imprese e le organizzazioni sindacali hanno condiviso a livello nazionale, attraverso la sottoscrizione di un apposito accordo collettivo interconfederale, il recepimento dell’accordo quadro europeo sullo “stress lavorativo” stipulato l’8 ottobre 2004 a Bruxelles. Proprio questo accordo quadro europeo è stato richiamato espressamente dall’ultima norma italiana in materia di salute e sicurezza sul lavoro, il decreto legislativo n. 81 del 2008. Secondo le nuove disposizioni normative il datore di lavoro è tenuto a valutare i rischi collegati allo “stress lavoro-correlato”, ai quali possono essere esposti sia i lavoratori che le lavoratrici e, poi, a indicare – nel documento redatto a conclusione della valutazione – le misure di prevenzione e protezione individuate e le procedure per l’attuazione delle stesse.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Affitti brevi 2025: guida alle nuove regole, tasse e obblighi per i proprietari

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy