Nel mirino del Fisco anche gli interpelli

Pubblicato il 23 dicembre 2008 Il Dl 185/2008, all’articolo 27, comma 12, si occupa anche degli interpelli che le imprese di maggiori dimensioni rivolgono al Fisco. Gli uffici centrali dell’agenzia delle Entrate, infatti, assumono la competenza diretta e obbligatoria di esame e risposta al fine di verificare periodicamente e tempestivamente i comportamenti dei contribuenti direttamente interessati. Tale disposizione ha lo scopo di accentrare le competenze relative all’evasione delle domande di interpello formulate da contribuenti con volume d’affari, ricavi o compensi non inferiori a cento milioni di euro. In pratica, le imprese devono presentare gli interpelli – sia quelli ordinari che quelli speciali – direttamente agli uffici centrali dell’agenzia delle Entrate per il tramite delle direzioni Regionali competenti in relazione al domicilio fiscale del soggetto interessato, attraverso raccomandata con ricevuta di ritorno. La riformulazione della specifica competenza viene a far parte della globale rivisitazione dei meccanismi di controllo che dal 1° gennaio 2009 informeranno l’attività di accertamento del Fisco nei confronti delle imprese di maggiori dimensioni. Per queste categorie di imprese, infatti, saranno previsti dei controlli ad hoc da farsi relativamente alle dichiarazioni Iva e alle dichiarazioni delle imposte dirette, entro l’anno successivo a quello della loro presentazione. In quest’ambito, i verificatori svolgeranno specifici approfondimenti per accertare il rispetto, da parte dei contribuenti che hanno presentato gli interpelli, della risposta formulata dagli uffici centrali.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy