Nel modello Irap 2024 le deduzioni per i dipendenti

Pubblicato il 22 agosto 2024

Da riportare nel modello IRAP 2024 le deduzioni spettanti per il 2023 relativamente al personale dipendente. Infatti, per effetto delle modifiche apportate all’art. 11 del Dlgs. n. 446/1997, nel quadro IS del modello IRAP 2024 vanno riportate le seguenti deduzioni:

Si rammenta che, a decorrere dal periodo d’imposta 2022, a prescindere dall'organizzazione della quale si avvalgono, l'Irap non è più dovuta dalle persone fisiche esercenti attività commerciali ovvero arti e professioni.

Per quanto concerne la deduzione integrale dei dipendenti si rammenta che, questa, compete a tutti i dipendenti a tempo indeterminato. Non ha diritto ad alcuna deduzione il personale impiegato con altre forme contrattuali (es. dipendenti con contratto a tempo determinato, collaboratori coordinati e continuativi od occasionali, ecc.). Secondo la circolare 22/E/2015, il diritto alla deducibilità del costo del lavoro non può essere riconosciuto nel caso in cui la stipula di contratti di lavoro differenti da quello a tempo indeterminato sia dettata da ragioni afferenti il tipo di attività svolta o a preclusioni di tipo legale o regolamentare. Ai fini del calcolo dell’importo deducibile, rientrano tra quelle rilevanti tutte le spese di lavoro dipendente a tempo indeterminato imputate a conto economico (voce B.9), mentre restano indeducibili gli accantonamenti effettuati per eventuali oneri futuri connessi al rapporto di lavoro (es. accantonamenti a fronte di controversie oppure relativi ad erogazioni spettanti dopo la cessazione del rapporto di lavoro). 

Per quanto riguarda, invece, la deduzione del costo dei lavoratori stagionali - che è deducibile nei limiti del 70% del costo complessivamente sostenuto - essa compete ai soggetti che determinano la base imponibile ai sensi degli articoli 5-9 del D.Lgs.n.446/1997. Ai fini del diritto alla deduzione, il lavoratore in possesso dei previsti requisiti deve risultare impiegato per almeno 120 giorni per due periodi d’imposta.

La deduzione:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy