Nel preliminare è bene distinguere tra caparra ed acconto

Pubblicato il 20 febbraio 2012 Lo studio n. 185-2011/T, approvato dalla Commissione Studi tributari del Notariato lo scorso 9 novembre 2011 e pubblicato nel sito del Notariato il 30 gennaio 2012, fornisce alcune indicazioni in materia di tassazione della caparra confirmatoria nei contratti preliminari di vendita.

Viene sottolineata, in primo luogo, l’importanza di distinguere, in sede di preliminare, se la somma corrisposta configuri una caparra confirmatoria o un acconto.

Ed infatti, se alla somma data a titolo di caparra confirmatoria venga conferita anche una “funzione” di anticipo sul prezzo dovuto per la stipula del definitivo, diverrebbe prevalente, ai fini del trattamento fiscale, la funzione di acconto, con conseguente applicazione dell'imposta di registro del 3% o dell'Iva.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti

27/10/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy