Nel ricalcolo dei ricavi il Fisco deve decurtare i giorni non lavorati

Pubblicato il 20 agosto 2012 Con la sentenza 30/24/12 la Ctr Piemonte, nell’accogliere il ricorso di un contribuente verso la rettifica induttiva, tra vari rilievi ha ritenuto inesatto il calcolo dei ricavi effettuato dal Fisco.

Contestando ad un’impresa idraulica, nelle fatture emesse, di non aver separato i costi della manodopera dai costi del materiale, l’amministrazione finanziaria si era limitata a determinare i ricavi considerando le ore totali lavorate in un anno e la tariffa oraria. Pertanto, erano state moltiplicate le 40 ore settimanali, decurtate del 10% per i tempi morti, per le 48 settimane annuali.

I giudici hanno spiegato che dal calcolo si sarebbero dovute escludere anche i fine settimana, i festivi, le ferie e le pause medie per malattia.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy