Nel ricalcolo dei ricavi il Fisco deve decurtare i giorni non lavorati

Pubblicato il 20 agosto 2012 Con la sentenza 30/24/12 la Ctr Piemonte, nell’accogliere il ricorso di un contribuente verso la rettifica induttiva, tra vari rilievi ha ritenuto inesatto il calcolo dei ricavi effettuato dal Fisco.

Contestando ad un’impresa idraulica, nelle fatture emesse, di non aver separato i costi della manodopera dai costi del materiale, l’amministrazione finanziaria si era limitata a determinare i ricavi considerando le ore totali lavorate in un anno e la tariffa oraria. Pertanto, erano state moltiplicate le 40 ore settimanali, decurtate del 10% per i tempi morti, per le 48 settimane annuali.

I giudici hanno spiegato che dal calcolo si sarebbero dovute escludere anche i fine settimana, i festivi, le ferie e le pause medie per malattia.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy