Nelle crisi aziendali vendita alternativa alla ristrutturazione

Pubblicato il 29 ottobre 2008
Il Dl n. 134/2008, sulla ristrutturazione delle grandi imprese in crisi, è stato convertito definitivamente in legge, dal Senato, il 24 ottobre (legge di conversione n. 166 del 27 ottobre 2008, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 252 del 27 ottobre). Con la nuova normativa è disciplinata la possibilità, fin dall'inizio, di cessione dei complessi aziendali in alternativa al programma di ristrutturazione. Si ritiene, infatti, che anche la cessione possa permettere il riequilibrio economico dell'impresa, intesa non come “soggetto debitore” ma come “organizzazione”. Nel testo di legge è consentita la alienabilità dei cespiti a semplice trattativa privata mentre è esclusa la necessità che le operazioni di concentrazione, previste nel programma autorizzato, siano approvate dall'Antitrust. E' stato conservato il discusso esonero da responsabilità di amministratori, sindaci e dirigenti preposti alle redazione di documenti contabili societari di Alitalia, in relazione ai fatti compiuti dopo il 18 luglio 2007.
Tra le altre novità, si segnale che l'ammissione all'amministrazione straordinaria per le società che operano nel settore dei servizi pubblici essenziali non fa venir meno licenze e autorizzazioni per l'esercizio dell'attività.

Risultano, infine, ampliate le risorse per il fondo di cui alla legge 266/2005 a favore dei risparmiatori, vittime dei crac finanziari; gli emendamenti al Dl 134/2008 prevedono, infatti, che il fondo sia alimentato anche dagli importi derivanti da buoni fruttiferi postali, polizze vita e assegni circolari non incassati entro il limite di prescrizione del diritto.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy