Nero, occhio alle sanzioni

Pubblicato il 15 giugno 2007

L’Ancl, auspicando un coordinamento tra le diverse amministrazioni, denuncia un conflitto interpretativo sulla materia delle sanzioni amministrative per l’utilizzo di lavoratori irregolari (già previste dalla legge 73/2002 e sostituite dall’articolo 36-bis del Dl Bersani n. 223, convertito da legge n. 248/2006): da un lato le Entrate (circolare 35 del 30 maggio), dall’altro il Lavoro (circolare 6980 del 1° giugno). L’autrice segnala la maggiore condivisibilità con la circolare del ministero del Lavoro.

 

Sostiene l’Agenzia che per le violazioni contestate in data anteriore a quella di entrata in vigore della legge di conversione 248 (prima, quindi, del 12 agosto 2006) la competenza ad irrogare dette sanzioni spetti alla Direzione provinciale del Lavoro. In tal senso si è anche espressa l’Avvocatura generale dello Stato. Dissente il minlavoro, ad avviso del quale le ipotesi di violazione consumate prima del 12 agosto 2006 e non ancora notificate ai trasgressori ricadono integralmente nell’ambito della previgente disciplina del dl 12/2002, continuando per esse a trovare applicazione il regime sanzionatorio che individua nell’Agenzia il soggetto competente alla irrogazione della sanzione, commisurata al costo del lavoro e assoggettata al regime procedimentale del dlgs 472/1997, in coerente applicazione del principio del tempus regit actum, in forza del quale ogni condotta va asservita alla disciplina in vigore al momento della commissione del fatto.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto correttivo Irpef-Ires 2025: modifiche su cooperative compliance e derivazione rafforzata

19/11/2025

Fallito senza esdebitazione? No alla nuova richiesta

19/11/2025

Avviso RiGenerazioni 2025: finanziamenti per progetti giovanili

19/11/2025

Bonus elettrodomestici 2025: boom di richieste nel click day. Cosa fare ora

19/11/2025

Indebita compensazione: prova del reato anche senza modelli F24

19/11/2025

Legge di Bilancio 2026: nuove regole Isee, ambito di applicazione

19/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy