Nessuno obbligo di comunicazione per il Fisco se non c’è errore ma solo omissione

Pubblicato il 27 luglio 2010

Una società che si è avvalsa della sanatoria sugli omessi versamenti, ha presentato ricorso in Cassazione lamentando il fatto che, dopo aver chiesto il condono aveva potuto pagare solo alcune rate, perché successivamente il Fisco aveva iscritto a ruolo e liquidato la somma mancante. Il ricorso si fonda, dunque, in particolare sulla mancata comunicazione dei risultati del controllo automatico dell'imposta da parte degli uffici fiscali. Il ricorrente, inoltre, sostiene che è stato violato lo Statuto del contribuente nella parte in cui si generalizza l’obbligo di comunicazione a tutti i casi in cui vi siano “incertezze su aspetti rilevanti della dichiarazione”.

La Cassazione, con la sentenza n. 17396 del 23 luglio 2010, ritiene infondato il ricorso e ribadisce che la comunicazione di irregolarità va inviata al contribuente solo se, dopo un controllo automatico, emerge un risultato diverso rispetto a quanto effettivamente dichiarato. Dunque, non vi è obbligo di comunicazione di irregolarità nel caso di omesso versamento di imposte. Con tale principio di diritto, i Supremi giudici riconoscono che l’Amministrazione finanziaria non è prevenuta e non si aspetta un risultato diverso da quello scritto in dichiarazione. Ciò che viene rilevato è, quindi, il mancato versamento delle imposte. Non essendoci stato alcun errore – solo una pura omissione – non scatta l’obbligo di comunicazione al contribuente, dato che dal controllo automatico non emerge nulla di diverso rispetto a quanto lo stesso contribuente ha dichiarato.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy