Neutralità per i conferimenti

Pubblicato il 07 gennaio 2008

La Finanziaria 2008, con riferimento ai conferimenti d’azienda e, più in generale alle operazioni straordinarie di fusione e scissione, ha introdotto importanti novità. Fino al 31 dicembre 2007, i conferimenti d’azienda a favore di società di capitali potevano essere realizzati in base a tre diversi regimi tributari: “sistema realizzativi”, a “valori contabili” e in “neutralità fiscale”. Dal 2008, tale “sovrapposizione” di regimi viene meno, in quanto la Finanziaria ha eliminato la possibilità di adottare il sistema in grado di far emergere plusvalori fiscalmente rilevanti. Il regime realizzativo è rimasto solo per i conferimenti di partecipazioni di controllo e di collegamento, mentre per quelli d’azienda l’unico criterio è quello della neutralità. Tutto ciò è stato realizzato eliminando dall’articolo 175 del Tuir qualsiasi riferimento ai conferimenti d’azienda. Inoltre, la Finanziaria eliminato dall’articolo 176 del Tuir la condizione secondo cui per poter applicare la neutralità fiscale occorre che la società conferitaria sia di capitali. Di conseguenza, dal 1° gennaio 2008, i conferimenti d’azienda si collocano, come le fusioni e le scissioni, tra le operazioni fiscalmente neutrali, con riguardo a tutte le tipologie societarie.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy