Niente accesso agli atti acquisiti tramite cooperazione internazionale

Pubblicato il 16 dicembre 2011  Secondo il Consiglio di stato – sentenza n. 6472 del 9 dicembre 2011 – dei documenti e delle informazioni acquisite dalla Guardia di finanza presso l'amministrazione di altro Stato non possono ottenersi copie anche qualora questi atti siano stati fondamentali nell'attività di verifica fiscale effettuata in Italia nei confronti del contribuente.

Le esigenze di cooperazione internazionale, infatti, comportano una serie di limitazioni al diritto di difesa che, quindi, va contemperato non solo con le esigenze dell'attività amministrativa volte all'individuazione e repressione degli illeciti tributari, ma anche con i valori di cooperazione internazionale di prevenzione e repressione delle frodi e della criminalità.

Nel caso esaminato dal Collegio amministrativo, una contribuente aveva chiesto di poter accedere agli atti della cosiddetta “Lista Falciani” acquisiti dalle Fiamme Gialle tramite la cooperazione delle autorità francesi.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy