Niente acquisizione di documenti correlati al pvc se il contribuente dimostra l’effettività dei costi

Pubblicato il 26 marzo 2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 7078 del 24 marzo 2010, ha respinto un ricorso del Fisco in cui si contestava ai giudici delle Commissioni tributarie di non aver ordinato, nel corso del processo in cui si contestavano a un'azienda le detrazioni illegittime per fatture false, l’acquisizione dei documenti citati nel pvc della Guardia di Finanza e, dunque, di non aver esercitato il potere istruttorio recato dall’articolo 7 del decreto legislativo 546/1992.

La Corte chiarisce che l’articolo citato “trova applicazione solo quando l'assolvimento dell'onere della prova a carico del contribuente sia impossibile o sommamente difficile”. Nel caso esaminato, invece, il contribuente aveva provato di aver realmente sostenuto i costi detratti con giustificazioni logiche, foto e documenti.

Nella sentenza viene, altresì, precisato che nessuna valenza probatoria è attribuibile al pvc che non motiva l’inesistenza delle operazioni.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy