Niente addebito a carico del coniuge stanco e anziano

Pubblicato il 31 gennaio 2013 Con la sentenza n. 2183 depositata il 30 gennaio 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso che la separazione personale tra due coniugi potesse essere addebitata alla ex moglie anche se era quest’ultima ad aver abbandonato il tetto coniugale rinunciando alla vita a due.

Nel dettaglio, la donna era una settantenne ed era rimasta sposata al coniuge per tantissimi anni; tuttavia, per lei, la convivenza non era più tollerabile e per questo aveva chiesto la separazione dal marito.

Rigettando il ricorso presentato da quest’ultimo, il quale reclamava l’addebito a carico della donna, i giudici di legittimità hanno riconosciuto il diritto della donna a disimpegnarsi, attraverso una decisione maturata dopo decenni di unione non felice ed in età ormai avanzata, quando il bisogno di solidarietà morale e materiale tenderebbe comunque ad avvicinare i coniugi anziani.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Alimentari industria Conflavoro - Stesura del 4/7/2025

25/07/2025

Formazione continua: welfare per aziende e lavoratori

25/07/2025

Alimentari industria Conflavoro. Rinnovo

25/07/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

25/07/2025

Bonus nuovi nati: 60 giorni in più per le domande

25/07/2025

Gratuito patrocinio: rigetto impugnabile con opposizione al giudice civile

25/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy