Niente addebito se l’abbandono del tetto dipende dalla mancanza di un’intesa sessuale col coniuge

Pubblicato il 01 giugno 2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8773 del 31 maggio 2012, ha escluso l’addebitabilità di una separazione in capo ad un coniuge che aveva abbandonato il tetto familiare in considerazione dell’asserito mancato raggiungimento, con il partner, di un'intesa sessuale serena e appagante.

Secondo la Corte non si era configurata, nella specie, alcuna violazione dell’obbligo matrimoniale in quanto l'abbandono era stato determinato dall’assenza di una vera e propria intesa di coppia; un’assenza comprovata, in fase di istruttoria, dalle numerose dichiarazioni dei testi, soggetti vicini alla famiglia che avevano raccolto gli sfoghi del coniuge insoddisfatto.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Domande di intervento doganale per la tutela dei DPI

23/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: operativo il Protocollo

23/07/2025

Giustizia e carceri: le nuove misure varate dal Governo

23/07/2025

DDL comparti produttivi: novità per Cassa integrazione e assegno di inclusione

23/07/2025

Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: sì del Senato

23/07/2025

Patente a crediti per i cantieri edili

23/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy