Niente asilo nido Se disturba condomini

Pubblicato il 07 dicembre 2016

La Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha confermato il divieto, per una Cooperativa, di adibire un appartamento ad asilo nido, in ossequio alla previsione del regolamento condominiale, che espressamente vieta la destinazione degli stabili ad esercizi rumorosi. E ciò facendo riscontro a quanto rilevato dalla c.t.u., per cui le immissioni provenienti dall'asilo, superavano il limite della normale tollerabilità in almeno due degli appartamenti indagati.

A nulla è valsa, in preposito, la censura della Cooperativa, che faceva appello ad un’interpretazione letterale della clausola del regolamento, nell'inciso in cui individua nella tranquillità dell’intero fabbricato (e non soltanto in una parte di esso), il limite superato il quale le attività possono ritenersi vietate.

Interpretazione regolamento Incensurabile se logica

La censura si risolve – a parere della Cassazione – in un’inammissibile questione ermeneutica, posto l’insegnamento secondo cui l’interpretazione dei contratti ed atti di autonomia privata (dunque anche del regolamento condominiale), costituisce attività riservata al giudice di merito, censurabile in sede di legittimità solo per violazione dei criteri legali di ermeneutica contrattuale o per vizi di motivazione; ossia, qualora essa risulti illogica ed incongrua.

Mentre nel caso de quo – conclude la Corte con sentenza n. 24958 del 6 dicembre 2016 – l’interpretazione patrocinata dai giudici di merito è in toto inappuntabile, giacché non si prospetta in spregio ad alcun criterio ermeneutico legale e risulta sorretta da motivazione esaustiva.

Deve dunque cessare, nella specie, l’attività di asilo nido in quanto rumorosa e, dunque, vietata dal regolamento condominiale. E ciò, ancorché arrechi disturbo a soli due dei 26 condomini totali.  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy