Niente condanna per il genitore frustrato in conseguenza del divorzio

Pubblicato il 21 ottobre 2009
Con la sentenza n. 40385 del 16 ottobre 2009, la Corte di cassazione, Sesta sezione penale, ha rigettato il ricorso presentato dal Procuratore generale di Caltanissetta avverso la sentenza con cui il Gup aveva dichiarato il non luogo a procedere nei confronti di una donna accusata di maltrattamenti nei confronti dei figli che le erano stati affidati a seguito di divorzio dal marito.

Secondo il Gup, le dichiarazioni rese dai figli nel corso dell'istruttoria non provavano un'abituale condotta di prevaricazione e sopraffazione della madre ben potendo essere interpretati “come singoli episodi collegati alla contingente situazione di frustrazione vissuta dalla donna che, oltre al fallimento del proprio matrimonio, si vedeva rifiutata dai propri figli”.

Della stessa opinione la Cassazione, secondo cui il Gup aveva correttamente “fotografato” le emergenze processuali, giudicandole non idonee per sostenere con esiti fausti l'accusa in giudizio.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Eventi di malattia nei flussi Uniemens: cosa cambia dal 2026

23/10/2025

Via libera al conto Termico 3.0

23/10/2025

Il lavoratore non comunica tempestivamente l’assenza? Licenziato

23/10/2025

Dal Conto Termico 3.0 più incentivi per efficienza e rinnovabili negli edifici

23/10/2025

Legge di Bilancio 2026: accise, affitti brevi e Irpef agricola

23/10/2025

Congresso nazionale commercialisti 2025: tra manovra 2026, IA e riforme per il futuro

23/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy