Niente condanna per riciclaggio senza la configurabilità, anche generica, del reato presupposto

Pubblicato il 20 febbraio 2014 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 7795 del 19 febbraio 2014 - la generica accettazione del rischio della provenienza delittuosa del denaro non è di per sé sufficiente perché possa dirsi integrato il reato di riciclaggio. Ed infatti, ciò che va prioritariamente valutato è la configurabilità, anche generica, del delitto presupposto, indispensabile ai fini della materialità del reato di riciclaggio.

E' quanto evidenziato dalla Suprema corte con riferimento alla vicenda di un commercialista accusato di aver creato società estere di comodo per ripulire del denaro di provenienza illecita; il professionista, in particolare, è stato definitivamente prosciolto in considerazione della mancata dimostrazione dell'esistenza del reato presupposto e della piena consapevolezza dell'origine delittuosa del denaro medesimo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fraternità nei luoghi di lavoro, cosa prevede la proposta del CNEL

21/11/2025

Brevetti+ 2025: fondi esauriti subito

21/11/2025

Riforma Terzo Settore: novità su proroga IVA, nuove esenzioni e regime forfetario

21/11/2025

Sicurezza sul lavoro: niente assoluzione senza il pagamento della sanzione

21/11/2025

Assunzione di giovani: tre incentivi contributivi a confronto

21/11/2025

Semplificazione procedimenti: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità

21/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy