Niente deduzione dei costi senza la prova della loro certezza e inerenza

Pubblicato il 03 luglio 2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 16573 del 2 luglio 2013 - le sanzioni per omessa presentazione della dichiarazione dei redditi non possono essere escluse in capo al contribuente sulla base della mera giustificazione dallo stesso fornita circa l'esclusione della propria responsabilità per aver consegnato la dichiarazione dei redditi all'intermediario abilitato alla trasmissione telematica.

Per la revoca delle sanzioni, infatti, è necessaria una prova ben più fondata. In tale contesto, inoltre, il giudizio di corretta tenuta delle scritture contabili da parte dei verificatori non è di per sé sufficiente per la deduzione dei costi qualora il contribuente non ne provi la certezza ed inerenza.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Tax Control Framework assicurazioni: pubblicate le linee guida 2025

29/08/2025

Cinema e audiovisivo, più tempo per i contributi per le iniziative 2025

29/08/2025

Prosecuzione attività lavorativa dopo età pensionabile: a quali condizioni?

29/08/2025

Disconoscimento INPS: la subordinazione tra familiari va provata

29/08/2025

Sindaci di società e doveri di controllo

29/08/2025

Energy Release 2.0: firmato il decreto per imprese energivore e rinnovabili

29/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy