Niente filtro generalizzato per il social network

Pubblicato il 17 febbraio 2012 Secondo la Corte di giustizia Ue – causa C-360/10, sentenza del 16 febbraio 2012 – non può essere imposta al gestore di un social network la predisposizione di un sistema di filtraggio generale, riguardante tutti i suoi utenti, per prevenire l'utilizzo illecito di opere musicali e audiovisive.

Un sistema di filtro di tal specie – precisano i giudici europei - comporterebbe che il prestatore di servizi di hosting, da un lato, identifichi all'interno tutti i file memorizzati sui suoi server che possono contenere opere su cui i titolari di diritti di proprietà intellettuale possano avanzare diritti; dall’altro, determini quali di questi file siano memorizzati e messi a disposizione del pubblico in maniera illecita intervenendo, quindi, con il blocco della messa a disposizione degli stessi.

Tuttavia – conclude la Corte - una sorveglianza generalizzata delle informazioni memorizzate presso i server della rete sociale medesimo risulta, in realtà, vietata dalla direttiva sul commercio elettronico.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

18/08/2025

Riforma imposta di registro: al via dal 2026

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy