Niente indennizzo se l'abitabilità viene rilasciata nelle more del giudizio

Pubblicato il 12 aprile 2010
La Cassazione, con sentenza n. 6548 del 2010, ha accolto il ricorso avanzato da un uomo avverso la decisione con cui i giudici dei precedenti giudizi di merito lo avevano condannato al risarcimento del danno conseguente al fatto che lo stesso aveva venduto due immobili privi del certificato di abitabilità. Ai sensi della decisione impugnata, il mancato rilascio della licenza di abitabilità avrebbe integrato un'ipotesi di consegna di aliud pro alio che legittimava la pretesa dell'indennizzo da parte del compratore per la ridotta commerciabilità del bene.

Con il ricorso, il venditore aveva contestato che i giudici di appello non avevano preso assolutamente in considerazione la circostanza che gli appartamenti era stati venduti in data anteriore all'entrata in vigore dell'obbligo di fornire il certificato, che gli acquirenti erano, in realtà, consapevoli della mancanza del documento, in quanto espressamente comunicato, e che, nelle more del giudizio di risarcimento, il Comune aveva emesso la licenza di abitabilità. I giudici di legittimità, dopo aver sottolineato come la mancata consegna del certificato di abitabilità possa anche dipendere da circostanze che non escludono in modo significativo l'oggettiva attitudine del bene a soddisfare le aspettative dell'acquirente, ha concluso che, comunque, il rilascio del certificato di abitabilità in un momento qualsiasi successivo all'atto di compravendita esclude, di per sé, la possibilità stessa di configurare l'ipotesi di vendita di aliud pro alio e di ritenere l'originaria mancanza come sola fonte di danni risarcibili.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy