Niente iscrizione ad Albo avvocati se non si insegna diritto

Pubblicato il 29 ottobre 2015

Con sentenza n. 21949 depositata il 28 ottobre 2015, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, ha respinto il ricorso di una insegnante a tempo indeterminato e part – time di scuola primaria, a cui il Consiglio nazionale forense aveva negato la possibilità di iscriversi all'Albo degli avvocati (poichè nel frattempo aveva superato l'esame), ritenendo che detta iscrizione fosse preclusa dall'art. 19 Legge 247/2012, recante la nuova disciplina sull'ordinamento della professione forense.

Deroghe alle incompatibilità univoche e non estensive

Nel respingere le doglianze della ricorrente, la Cassazione ha chiarito che il menzionato art. 19 della nuova legge professionale – avente ad oggetto la disciplina delle eccezioni alle incompatibilità alla professione legale – per come formulato, non consente di avallare interpretazioni estensive formulate a suo tempo dalla stessa Corte di legittimità.

Infatti, ferma la incompatibilità dell'esercizio della professione di avvocato con qualsiasi attività di lavoro subordinato anche con orario limitato, l'art. 19 prevede una deroga solo con riguardo "all'insegnamento o la ricerca in materie giuridiche all'università, nelle scuole secondarie pubbliche o private o in istituzioni ed enti di ricerca e sperimentazione pubblici".

Si tratta dunque di limiti univoci, non solo riguardo al luogo in cui si svolge l'insegnamento, ma anche riguardo – e questa è la novità rispetto alla previgente legge professionale – all'ambito disciplinare (che deve riguardare esclusivamente materie giuridiche).

La norma in esame non consente dunque di ricomprendere nelle deroghe anche gli insegnanti che - come nel caso di specie – lavorino presso la scuola elementare e che, per l'appunto, non insegnino diritto.  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

17/07/2025

TFR, indice di rivalutazione di giugno 2025

17/07/2025

Bando Isi 2024, prorogato al 30 settembre il termine per il caricamento della documentazione

17/07/2025

Auto in uso promiscuo ai dipendenti: nuove regole

17/07/2025

Fringe benefit auto aziendali: periodo transitorio

17/07/2025

Novità nel DL Fiscale: società non finanziarie con stock option leggero

17/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy