Niente Iva per l'assistenza legale ai non abbienti

Pubblicato il 30 ottobre 2009
La Corte di giustizia, con sentenza depositata il 29 ottobre 2009 nella causa C-246/08, ha respinto il ricorso per inadempimento presentato dalla Commissione delle Comunità europee nei confronti della Finlandia e, in particolare, con riferimento alla legge finlandese che, in materia di assistenza legale pubblica ai non abbienti, non prevede l'applicazione dell'Iva sui contributi dovuti dagli assistiti.

Secondo la Commissione, tale normativa non è conforme ai principi comunitari in quanto da una parte ammetterebbe un'esclusione illegittima, dall'altra provocherebbe distorsioni di concorrenza rispetto alle analoghe prestazioni, soggette all'Iva, rese da consulenti privati.

Di diverso avviso la Corte di giustizia, secondo cui, in caso di assistenza pubblica ai non abbienti, “il nesso tra i servizi di assistenza legale forniti dagli uffici pubblici e il controvalore che i beneficiari devono pagare non risulta avere quel carattere diretto che è necessario perché tale controvalore possa essere considerato la retribuzione di detti servizi e, conseguentemente, perché questi ultimi costituiscano attività economiche ai sensi degli artt. 2, punto 1, e 4, nn. 1 e 2, della sesta direttiva”. In definitiva, poiché la legge finlandese fa riferimento ad un servizio non “economico” è da desumere che la stessa sia pienamente conforme alla normativa comunitaria.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy