Niente passaggio alla nuova scuola per il minore se i genitori divorziati sono in disaccordo

Pubblicato il 03 novembre 2009

Per trasferire il minore in affido condiviso da una scuola ad un'altra è necessario il consenso di entrambi i genitori.

Lo ha ribadito il Tar Emilia Romagna con sentenza del 23 ottobre 2009 confermando quanto già statuito da altri Tribunali dei minori in ossequio al principio che la potestà sui figli rimane sempre in comune, sia qualora l’affido sia esclusivo che condiviso. Infatti le decisioni che riguardano i figli delle coppie divorziate non devono mai recare pregiudizio alla prole; pertanto anche il genitore non affidatario qualora ravvisi tale pregiudizio può adire il giudice.

In sostanza il dirigente che riceve la richiesta di trasferimento di un minore figlio di genitori divorziati deve verificare, prima di rilasciare il nulla osta necessario, che non vi sia stata opposizione di uno dei due genitori.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy