Niente più disparità tra notifiche di pagamento e di accertamento

Pubblicato il 23 novembre 2012 La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 258 depositata il 22 novembre 2012, equipara il procedimento della notifica della cartella di pagamento a quello dell'avviso di accertamento, dichiarando illegittimo il comma 3 dell'articolo 26 del DPR n. 602/1973.

Secondo la Corte, le modalità di notificazione previste per l'avviso di accertamento (art. 140 del cpc) devono essere applicate anche in caso di irreperibilità relativa del soggetto destinatario della notifica di pagamento. Dovrà quindi essere affisso in busta chiusa l'avviso sulla porta dell'abitazione, dell'ufficio o dell'azienda, e dovrà esserne data comunicazione con l'invio di una lettera raccomandata con avviso di ricevimento. I termini per impugnare l'atto decorreranno dal giorno di ricevimento della raccomandato o dopo dieci giorni dalla spedizione.

Per la cartella di pagamento era prevista, in caso di mancata consegna della notifica per assenza temporanea, solo l'affissione all'albo comunale, non assicurandone in questo modo l'effettiva conoscenza da parte del contribuente.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024

16/09/2025

Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti

16/09/2025

Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere

16/09/2025

Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti

16/09/2025

Controlli su Enti Terzo settore: regole

16/09/2025

Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere

16/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy