Niente pressing dei politici sugli incarichi

Pubblicato il 28 ottobre 2008
La Corte dei conti, sezione giurisdizionale per la Sardegna, con sentenza n. 1831 del 18 settembre 2008, ha accertato la responsabilità del dirigente di un ente locale che aveva assegnato  un incarico di consulenza illegittimo, sia per l'inutilità della prestazione, sia per la carenza di un curriculum di spicco dell'assegnatario, sulla base di una direttiva degli organi politici. Gli organi di governo, precisano i giudici contabili, debbono limitarsi a manifestare indirizzi operativi, non potendo imporre azioni gestionali concrete, mentre resta nella responsabilità dei dirigenti verificare se ricorrano o meno i presupposti per procedere legittimamente all'assegnazione degli incarichi.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco

15/05/2025

Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva

15/05/2025

Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico

15/05/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

15/05/2025

Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento

15/05/2025

La retribuzione in Europa tra diritto e contrattazione: Italia e gli altri modelli a confronto

15/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy