Niente registro sugli atti di estinzione dei processi

Pubblicato il 22 settembre 2007

In merito alla tassazione degli atti giudiziari le Entrate hanno emesso altre due risoluzioni:

- la n. 260 del 21 settembre 2007, nella quale si specifica che è soggetta a registrazione in termine fisso e con aliquota del 3% l’ordinanza giudiziale che conclude le procedure di opposizione al decreto di pagamento del compenso al difensore, all'ausiliario del magistrato e al consulente tecnico di parte e di opposizione al decreto di pagamento emesso a favore dell'ausiliario del magistrato, del custode e delle imprese private cui è affidato l'incarico di demolizione e riduzione in pristino;

- la n. 263 del 21 settembre 2007, nella quale si stabilisce che non c’è obbligo di registrazione per i provvedimenti di estinzione del processo, emessi dal giudice secondo l’articolo 306 del Cpc, a seguito della rinuncia agli atti del giudizio espressa da chi ha proposto l’azione ed accettata da chi avrebbe interesse alla prosecuzione.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy