Niente sanatoria per chi risponde ai questionari del Fisco

Pubblicato il 18 ottobre 2009 La compilazione del questionario, spedito dall’agenzia delle Entrate e dalla Guardia di Finanza ai cittadini (saranno 40mila) che negli ultimi cinque anni hanno riportato in Italia la loro residenza dopo averla avuta in uno o più Paesi esteri, è circostanza che impedisce l’accesso allo scudo fiscale per effetto del riferimento all'articolo 32 del Dpr 600/1973.

La questione emerge dalla circolare 43/E/2009 ed è stata ribadita con una recente nota delle Entrate.

Una delle 5 categorie sotto tiro del questionario - con i dati su forme di previdenza, contratti assicurativi, donazioni, disposizioni in favore di Trust e strumenti finanziari attivati all'estero - agli iscritti all'Aire ora "rimpatriati" è rappresentata dai manager all'estero di grandi società per via delle stock option, ovviamente se percepite all'estero e non dichiarate in Italia.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy