Niente sanzione disciplinare per l'avvocato che non partecipa all'udienza dibattimentale

Pubblicato il 14 giugno 2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 12903 depositata lo scorso 13 giugno 2011, ha rigettato il ricorso presentato dal Consiglio dell'ordine degli avvocati di Pinerolo avverso la decisione con cui il Consiglio nazionale forense aveva escluso l'applicabilità della sanzione disciplinare della censura a carico di un avvocato che aveva omesso di trasmettere comunicazione all'Autorità giudiziaria in ordine alla sua assenza ad un'udienza dibattimentale mancando – a detta del Cnf – ai doveri di correttezza, fedeltà e diligenza nei confronti del proprio assistito.

Secondo i giudici di legittimità era condivisibile la logica argomentativa seguita dal Cnf secondo cui occorreva distinguere tra la singola, insindacabile scelta di non presenziare ad un incombente dibattimentale e la inequivoca opzione dell'abbandono della difesa del proprio cliente.

Ed infatti – precisa la Suprema corte – è indubbio che “il quadro delle garanzie che le norme deontologiche mirano ad assicurare è quello dell'apprestamento della difesa nell'ambito del mandato defensionale e che fuoriesce dalla esatta e doverosa prospettiva sanzionatoria quell'atto che - per la assoluta episodicità - non sia riconducibile ad un contegno abdicativo del difensore ma ad una scelta individuale di un singolo comportamento”.

In definitiva, la sola assenza ad una udienza del difensore di fiducia “non può interpretarsi come sintomo di un atto abdicativo espresso o di revoca dell'incarico, né tampoco di un comportamento di abbandono ai fini della concessione al difensore di ufficio del termine a difesa”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy