Niente termine se c’è confessione

Pubblicato il 14 gennaio 2008

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 26686/2007, ha stabilito che il lavoratore che ammette gli addebiti per i quali è stato sottoposto a procedimento disciplinare, può essere licenziato anche prima che siano trascorsi cinque giorni dalla contestazione. La Corte ha spiegato che il termine dilatorio a difesa costituisce una facoltà di cui il dipendente può avvalersi o meno, ma che non opera quando lo stesso ha fornito le proprie giustificazioni ed ha ammesso il fatto. Il termine di cinque giorni, infatti, è funzionale soltanto ad esigenze di tutela dell’incolpato e, di conseguenza non opera quando il datore di lavoro ha raccolto la confessione del lavoratore. Il caso in esame riguardava un ufficiale addetto alla riscossione per conto di una banca, accusato di aver redatto verbali di accesso “a tavolino”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy