Niente violazioni del limite massimo di 48 ore

Pubblicato il 26 novembre 2010 La Corte di giustizia dell'Ue, con sentenza pronunciata lo scorso 25 novembre relativamente alla causa C-429/09, ha sottolineato che l'articolo 6, lettera b), della Direttiva 2003/88 che impone agli Stati membri l’obbligo di prevedere un limite di 48 ore alla durata media settimanale del lavoro, “costituisce una norma del diritto sociale dell’Unione che riveste importanza particolare, di cui ogni lavoratore deve poter beneficiare quale prescrizione minima necessaria per garantire la tutela della sua sicurezza e della sua salute”. Tale limite massimo, come espressamente precisato, include le ore di straordinario e non può in alcun caso essere derogato neppure con il consenso del lavoratore interessato.

Ne consegue che gli Stati membri non possano determinare unilateralmente la portata di tale articolo subordinando a una qualsiasi condizione o restrizione l’applicazione di tale diritto dei lavoratori.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy