No al giudizio sull'accertamento fiscale se non è solo di merito

Pubblicato il 09 luglio 2009

Un giudizio di merito. Non può che questo – conclude la sentenza di Cassazione 15717/2009, del 3 luglio passato - il giudice tributario chiamato a dirimere il contenzioso tra contribuente e Fisco in materia di accertamento induttivo. Non gli è permesso annullare l’atto quando non condivida i criteri adottati dall’Amministrazione finanziaria nella determinazione del reddito dichiarato. La pronuncia di annullamento è ammessa al solo ricorrere di vizi formali dell’accertamento o di altri atti pregressi sui quali l’accertamento stesso si fonda.

Alessia Lupoi 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco

15/05/2025

Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva

15/05/2025

Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico

15/05/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

15/05/2025

Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento

15/05/2025

Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione

15/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy