No al licenziamento del dipendente che scarica film dal pc aziendale

Pubblicato il 27 novembre 2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 26397 del 26 novembre 2013, ha respinto il ricorso avanzato da una società contro il provvedimento con cui i giudici di merito avevano confermato la reintegrazione sul posto di lavoro in favore di un dipendente che era stato licenziato per aver istallato, nel computer dell'ufficio e senza autorizzazione dell'azienda, un programma per scaricare gratis musica e film.

La ricorrente aveva lamentato che nel testo della sentenza impugnata non era stato adeguatamente tenuto conto che il comportamento del dipendente aveva messo a rischio la riservatezza dell'azienda stessa nonché leso “l'elemento fiduciario” datore-dipendente in maniera irreversibile.

Dall'attività istruttoria esperita nel corso del procedimento, tuttavia, era stato escluso che l'indebita utilizzazione del programma avesse comportato conseguenze negative per il datore di lavoro. Per questo motivo, la Suprema corte ha ritenuto di dover aderire alle motivazioni già rese dagli organi giudicanti nel merito rendendo definitivo il reintegro del dipendente.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy