No al licenziamento del lavoratore che abbandona il posto di lavoro avvertendo i colleghi

Pubblicato il 15 ottobre 2010
La Corte di cassazione, sezione lavoro, con sentenza n. 21215 del 14 ottobre 2010, ha respinto il ricorso presentato da una S.r.l. avverso la decisione con cui i giudici della Corte d'appello de L'Aquila avevano annullato un licenziamento dalla stessa intimato nei confronti di un proprio dipendente condannandola, altresì, al risarcimento del danno emergente, biologico e morale subito dal lavoratore. 

La società sosteneva che il licenziamento fosse stato legittimamente irrogato in quanto il dipendente, senza fornire alcun avviso, aveva abbandonato il posto di lavoro e prolungato poi l'assenza per i tre giorni successivi. 

Per i giudici di merito, tuttavia, il comportamento del lavoratore poteva ritenersi giustificato su di un piano di buona fede per il fatto che lo stesso, reduce da un grave infortunio, si era allontanato dal luogo di lavoro dopo aver accusato dei persistenti disturbi in presenza dei quali gli stessi colleghi lo avevano invitato a tornare a casa. Proprio in considerazione di questa situazione, lo stesso aveva ritenuto di essere in permesso o, comunque, assente giustificato non essendo stato poi nemmeno avvisato dalla società del fatto che quest'ultima ritenesse, per contro, la sua assenza come “ingiustificata”. Interpretazione, questa, che anche i giudici di Cassazione hanno ritenuto di dover confermare.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy