No al marchio CE per i dispositivi di ancoraggio installati permanentemente nelle costruzioni

Pubblicato il 17 febbraio 2015 Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con circolare n. 3 del 13 febbraio 2015, ha fornito chiarimenti in merito all’utilizzo, durante l’esecuzione di lavori in quota, dei dispositivi di ancoraggio a cui vengono collegati i sottosistemi per la protezione contro le cadute dall’alto.

In particolare, il Ministero, dopo aver specificato che esistono:

- dispositivi di ancoraggio installati non permanentemente nelle opere di costruzione; 

- dispositivi di ancoraggio installati permanentemente nelle opere di costruzione; 

ha concluso che i secondi, essendo fissi e non trasportabili, non rientrano – a differenza dei primi – nel campo di applicazione del D.Lgs. n. 475/1992 e, pertanto, non devono riportare la marcatura CE come i Dispositivi di Protezione Individuali.

I dispositivi di ancoraggio installati permanentemente nelle opere di costruzione sono da considerarsi, infatti, prodotti da costruzione, quindi rientrano nel campo di applicazione del Reg. UE n. 305/2011.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Enti di sviluppo industriale. Errata corrige

26/08/2025

Quote retributive pensioni CPDEL, CPS, CPI, CPUG: cosa c'è da sapere

26/08/2025

Consob, nuovi obblighi informativi per i fornitori di crowdfunding

26/08/2025

ATP in materia di previdenza e assistenza: novità D.L. 117/2025

26/08/2025

Istanza di adesione: impugnazione sospesa anche senza comparizione

26/08/2025

Scissione con scorporo e neutralità fiscale: condizioni

26/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy