No alla retrodatazione se le misure sono disposte in procedimenti pendenti davanti a diversi uffici giudiziari

Pubblicato il 31 dicembre 2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 51838 del 30 dicembre 2013 - la retrodatazione, in caso di successione di provvedimenti che dispongono il carcere preventivo nei confronti della medesima persona, non ha ragione di operare quando la seconda misura viene disposta in un procedimento pendete davanti a un diverso ufficio giudiziario.

Ed infatti, la diversità delle autorità giudiziarie procedenti indica una diversità di competenza e fa ritenere che i procedimenti non avrebbero potuto essere riuniti e che quindi la sequenza dei provvedimenti cautelari non è il frutto di una scelta per ritardare la decorrenza della seconda misura.

Qualora la competenza appartenga a giudici diversi, il primo non ha ragione di disporre una misura cautelare per fatti di competenza del secondo anche perché, il giudice incompetente è tenuto a disporre la misura cautelare nel solo caso in cui sussiste l'urgenza di soddisfare talune delle esigenze cautelari previste dall'articolo 274 del Codice di procedura penale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy