No all'amministrazione di sostegno se l’interessato è lucido e si oppone

Pubblicato il 28 settembre 2017

La Cassazione si è pronunciata in tema di amministrazione di sostegno precisando che il giudice non può imporre misure restrittive alla libera determinazione dell’interessato qualora questi sia una persona pienamente lucida che rifiuti il consenso o addirittura si opponga alla nomina dell’amministratore, se la sua protezione sia già di fatto assicurata in via spontanea dai familiari o dal sistema di deleghe attivato autonomamente dallo stesso.

Niente misure restrittive, dunque, “ove difetti il rischio di una adeguata tutela dei suoi interessi, pena la violazione dei diritti fondamentali della persona, di quello di autodeterminazione e della dignità personale dell’interessato”.

Le considerazioni in oggetto sono contenute nel testo della sentenza n. 22602 del 27 settembre 2017, con la quale la Suprema corte ha accolto il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano confermato l’apertura dell’amministrazione di sostegno a favore del primo, in accoglimento della richiesta in tal senso avanzata dal figliastro.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy