No all'autotutela, si va in Ctp

Pubblicato il 27 giugno 2005

La Ctp di Salerno - sentenza n. 275/2005 - ha accolto il ricorso di un contribuente che, dopo aver fruito in via automatica dell'esenzione Irpeg-Ilor con sentenza passata in giudicato, aveva incassato il diniego dell'ufficio finanziario, che - in fase di accertamento dei requisiti - ne aveva messo in discussione i presupposti di godimento. Egli aveva pertanto chiesto il rimborso di quanto versato sulla base dei tre avvisi di accertamento notificatigli quando l'agevolazione era ancora sottoposta ad un separato giudizio di merito. La Ctp ha stabilito che l'annullamento degli atti tributari ed il conseguente rimborso, alla luce del nuovo articolo 2 del Dlgs n. 546/1992, è esclusiva competenza del giudice tributario.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti e Gestione separata: come compilare il Quadro RR

30/06/2025

Protezione dei lavoratori da calore e radiazione solare: linee guida 2025

30/06/2025

Assegno di inclusione: via alle domande dal 1° luglio

30/06/2025

Versamenti delle imposte del 30 giugno

30/06/2025

Patente a crediti: esenzioni, validità SOA e attività intellettuali

30/06/2025

Riserve utilizzabili nell'aumento del capitale sociale a titolo gratuito

30/06/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy