Noleggi auto senza rettifica Iva

Pubblicato il 01 marzo 2007

In materia di rimborsi Iva, un discorso a parte meritano i noleggi e i leasing di autovetture. Per i veicoli presi a nolo si presentano, infatti, le maggiori opportunità nel recupero dell’imposta, dato che in questi casi non si dovrà effettuare alcuna rettifica per le vendite successive. Alcuni dubbi restano, invece, sulla quantificazione della base imponibile di auto cedute dopo il riscatto da contratti di locazione finanziaria con Iva rimborsata.

Nell’articolo vengono esaminate le due fattispecie separatamente.

* Nel caso del noleggio, le società che detengono autovetture sulla base di contratti a lungo termine possono presentare l’istanza di rimborso dell’Iva senza il rischio di dover riversare l’imposta al momento della vendita del veicolo. Al termine del noleggio, infatti, l’auto resta in carico alla società concedente (che detrae interamente l’Iva) e non vi saranno i problemi di rettifica che derivano dall’obbligo di assoggettare integralmente ad imposta il prezzo di vendita, anche se la detrazione è limitata al 40%. Per calcolare l’impatto sul reddito imponibile Ires e Irap, si devono distinguere due casi: il caso dell’auto assegnata in uso promiscuo a dipendenti, il cui costo si deduce interamente e quindi l’intero importo del credito Iva va aggiunto al reddito originario su cui si calcola la quota di rimborso per il Fisco, da quello delle auto non assegnate, per le quali la tassazione Ires sarà correlata al recupero dell’Iva quando l’importo pagato annualmente supera un certo valore. 

* Nel leasing, ai fini della determinazione del reddito d’impresa, i canoni, per le auto non date in benefit a dipendenti, sono deducibili al 50%, entro il tetto corrispondente ad un costo dell’auto di 18.076 euro. Le modalità di rimborso dell’Iva risultano, dunque, sostanzialmente identiche a quelle ricordate sopra anche per la rideterminazione degli imponibili Ires e Irap. Ci si chiede se tale analogia sussista però anche nel caso in cui le autovetture, al momento della domanda di rimborso, sono state già riscattate o vendute.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy