Nome errato? Notifica comunque valida

Pubblicato il 09 gennaio 2016

Con la sentenza n. 137 depositata l’8 gennaio 2016, la Corte di cassazione, Seconda sezione civile, è intervenuta in materia di notificazione degli atti ribadendo il principio più volte affermato in sede di legittimità secondo cui l’errore sulle generalità del destinatario di un atto da notificare è causa di nullità della notificazione medesima solamente nel caso in cui sia tale da determinare incertezza assoluta sulla persona cui la notifica è diretta.

Nullità solo in ipotesi di incertezza assoluta sulla persona

Nel caso esaminato dal Supremo Collegio, è stato escluso che, nell’ambito di notifica effettuata ai sensi dell’articolo 140 del Codice di procedura civile (Irreperibilità o rifiuto di ricevere la copia), l’errata indicazione, nella raccomandata informativa, del nome di battesimo della destinataria fosse tale da rendere impossibile alla convenuta di rendersi conto di essere l’effettiva destinataria della notifica.

La cartolina di ricevimento della raccomandata dell’avviso di deposito, nella specie, era stata comunque firmata dalla ricorrente la quale, nei propri scritti difensivi, aveva anche dato atto dell’inesistenza di altri condomini con il suo cognome nel condominio dove abitava.

Valido perfezionamento del procedimento notificatorio

Doveva escludersi, in definitiva, che il dedotto errore materiale avesse inciso sulla ritualità della notificazione dell’atto di citazione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy