Non è antieconomica la vendita sottocosto effettuata dalla società che sta per fallire

Pubblicato il 04 luglio 2013 Con la sentenza n. 16695 del 3 luglio 2013, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da una società contro la decisione con cui i giudici di merito avevano confermato la rettifica Iva notificatagli da parte dell'amministrazione finanziaria per asserito compimento di un'operazione antieconomica in quanto, in situazione prefallimentare, aveva venduto dei beni ad un prezzo inferiore rispetto al costo di acquisto.

La Suprema corte di legittimità, in particolare, ha aderito alle argomentazioni rese dalla difesa della società e sottolineato che vi è una differenza tra il prezzo che si può ricavare da un bene all'interno del circuito di una impresa in attività, e quello dello stesso bene nell'ambito di una vendita fallimentare.

Inoltre – si legge nel testo della decisione - in materia di accertamento dell'Iva, si presume, ai sensi dell'articolo 54, comma 2, del Dpr n. 633/1972, l'esistenza di ricavi superiori a quelli contabilizzati ed assoggettati ad imposta, solo in presenza di circostanze gravi, precise e concordanti – nella specie non ravvisabili -, non essendo, per contro, sufficiente l'esistenza di semplici indizi.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy