Non autosufficienti, sì all’assistenza agevolata

Pubblicato il 23 ottobre 2008 La risoluzione n. 397/E/2008, di ieri, riconosce anche agli enti di ricovero la funzione di assistenza paramedica che rientra nell’articolo 15, comma 1, lettera i-septies) del Testo unico delle imposte sui redditi. L’Agenzia ritiene perciò detraibili le spese per l’ausilio dei non autosufficienti (il cui stato dev’essere comprovato da certificazione medica ed idonea documentazione fiscale), pur se versate a strutture mediche. L’agevolazione fiscale, consistente nello sconto Irpef pari al 19 per cento, è rimessa alla condizione che i corrispettivi per l’assistenza personale siano certificati distintamente rispetto ai corrispettivi riferibili alle altre prestazioni fornite dall’istituto che ospita.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy