Non bastano i conti dei soci per l’accertamento alla srl

Pubblicato il 19 novembre 2008 Modera il metodo induttivo la pronuncia di Cassazione 27186 del 14 novembre, fissando il concetto che i conti bancari personali dei soci non bastano a sorreggere l’accertamento alla piccola impresa (nella specie una Srl a base familiare). Il Fisco deve dimostrare anche altro: l’abnormità delle movimentazioni o “l’assenza di fonti apparenti che giustifichino i versamenti” o, più semplicemente, che “l’intestazione del conto sia fittizia” e che in realtà sia nella “disponibilità” della piccola azienda. Un ulteriore passaggio, dunque, a sostegno del Fisco che, altrimenti, non avrebbe forza sufficiente a legittimare il metodo di verifica presso l’impresa familiare.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy