Non c’è il mobbing in caso di reiterati provvedimenti disciplinari illegittimi

Pubblicato il 20 febbraio 2015 Per la Corte di Cassazione, sentenza n. 3256 del 18 febbraio 2015, i reiterati provvedimenti sanzionatori intervenuti in un lasso di tempo breve, nei confronti di un dipendente, non configurano mobbing neanche nel caso in cui le sanzioni disciplinari siano poi risultate tutte illegittime.

Infatti, per giurisprudenza consolidata, sussiste mobbing qualora sia ravvisabile da parte del datore, o di un superiore gerarchico, un atteggiamento sistematico e protratto nel tempo di ostilità verso il dipendente che si concreti in una molteplicità di comportamenti così da tradursi in forme di prevaricazione o di persecuzione psicologica tali da indurre la mortificazione morale e l’emarginazione del lavoratore (ex multis, da ultimo: Cass. n. 22535/2014, Cass. n. 898/2014, Cass. n. 3785/2009).
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy