Non deducibili i costi aziendali derivanti da una lettera d’intenti senza la valida documentazione

Pubblicato il 17 febbraio 2011 Il tema delle operazioni inesistenti e della idonea documentazione necessaria per far considerare il costo realmente sostenuto dall’impresa è stato oggetto di analisi da parte della Corte di Cassazione, nella sentenza n. 3220 depositata l’11 febbraio 2011.

Il caso riguarda una società che ha presentato ricorso, impugnando il recupero a tassazione dell’Iva, dal momento che l’ufficio delle imposte non aveva riconosciuto l’esistenza di tali costi sulla base di una lettera d’intenti che la società contribuente aveva concluso con un’altra impresa cliente, qualche anno prima, e con la quale veniva riconosciuto un compenso mensile.

Tale circostanza aveva fatto scattare l’accertamento fiscale da parte dell’ufficio del Fisco, avvalorato, prima, dalla Commissione tributaria provinciale di Napoli e, poi, dalla Commissione regionale della Campania.

La Suprema Corte, con la sentenza n. 3220, respinge definitivamente il ricorso e dichiara non provata la deducibilità dei costi per l’assenza di una documentazione riguardante l’esito dell’attività di riscossione o lettere di messa in mora o, ancora, solleciti. Inoltre, gli stretti rapporti familiari intercorrenti tra i rappresentanti legali delle due società e la mancanza della documentazione, anche generica, sull’attività svolta dal fornitore di servizi portano a considerare la lettera di intenti come un rimedio teso a far apparire costi in realtà inesistenti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy