Non devo l'Irap perché sono agente di commercio che esercita non autonomamente organizzato

Pubblicato il 15 luglio 2011 Dalla Suprema Corte, una pronuncia che conferma il più recente orientamento giurisprudenziale e sconfessa la prassi agenziale di considerare l’attività di agente o rappresentante di commercio, anche in regime di contabilità semplificata, attività di impresa, avendo alla base redditi riferibili ad un’attività commerciale e di qualificare le relative somme percepite come reddito legato all’attività svolta, perciò soggette ad Irap.

La Corte – sentenza numero 15586 del 2011 (conforme alla numero 12108 del 2009) - dichiara che il rappresentante o agente di commercio non deve automaticamente l’Imposta sulle attività produttive: quando esercita l’attività in modo non autonomamente organizzato, non vi è tenuto.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy